DIRITTO DI FAMIGLIA: Il regime patrimoniale

PREMESSA Il diritto di famiglia comprende l’insieme delle norme che hanno per oggetto gli status e i rapporti giuridici che si riferiscono alle persone che la costituiscono. Il codice non dà una definizione di famiglia ma stabilisce che è una formazione sociale fondata sul matrimonio con i caratteri di esclusività, stabilità e responsabilità. Alla famiglia […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Affidamento condiviso ed esclusivo a confronto

Punto di partenza Il D.lgs 154/2013  ha ridisegnato l’impianto della disciplina della filiazione : Sancendo il principio di unicità di figlio (art. 315 cc) Sostituendo la nozione di “potestà genitoriale” con la figura della “responsabilità genitoriale” (315 bis cc) Sul piano sistematico l’intervento legislativo ha portato alla ri formulazione del Titolo IX, Libro I del […]

Figli nati fuori dal matrimonio: quali sono i requisiti per l’affidamento esclusivo?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, Sezione I civile, sentenza numero 30826/18, pubblicata il 28 novembre 2018 La Corte di Cassazione con la sentenza sopra emarginata, confermando la statuizione sul punto della Corte d’Appello di Milano, ha dedotto che il principio della cosiddetta bio genitorialità – inteso come presenza comune di […]