DIRITTO PENALE: Convivenza e matrimonio. Sono davvero assimilabili?

Una sentenza della Cassazione dimostra che non è esattamente così, o almeno non se si tratta di beni sottratti da una delle parti, per cui valgono ancora due pesi e due misure. Nel corso degli anni il concetto di famiglia è cambiato: si è passati, infatti, dalla famiglia cosiddetta patriarcale a quella “nucleare”, composta dal […]
DIRITTO PENALE: E’ furto appropriarsi di un bene abbandonato (e già oggetto di un precedente furto)
Corte di Cassazione, sezione V penale, sentenza 32419 del 19.7.2019 – La Suprema Corte di Cassazione partendo dal presupposto che un telefono oggetto di furto e poi abbandonato dal ladro non può ritenersi “res derelicta” conferma la condanna per il reato di furto ad un soggetto che, rinvenuto un cellulare in stato di abbandono su […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Responsabilità del condominio in caso di furto in appartamento condominiale agevolato dalla presenza di ponteggi
Spesso accade che il condominio venga citato in giudizio, unitamente all’impresa appaltatrice, per il risarcimento dei danni patiti da un condomino in seguito ad furto subito nel proprio appartamento, a causa della presenza di impalcature installate dall’impresa per la ristrutturazione dell’edificio. Si vuole, quindi, analizzare a che titolo il condominio è tenuto a rispondere nei […]
DIRITTO PENALE: Furto all’interno del parcheggio condominiale: è furto in privata dimora
Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, sentenza nr. 45216/18 depositata il 9 ottobre 2018 – Per “privata dimora” ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 624 bis cp si intendono i luoghi nei quali si svolgono non occasionalmente atti di vita privata e che non siano aperti al pubblico né accessibili a terzi […]