FIDEIUSSIONE: UN IMPEGNO ECONOMICO PERSONALE

E’ un contratto accessorio, disciplinato dagli articoli 1936 e ss.del codice civile, con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, garantisce nei confronti del creditore l’adempimento di un debito altrui. Il terzo, quindi, si fa garante del pagamento, con il suo patrimonio, di un debito che un’altra persona ha contratto. Per questo la fideiussione si qualifica […]
DIRITTO IMMOBILIARE: L’ipoteca può rimanere anche se si estingue il debito

Quando si conclude il cd compromesso della casa, l’acquirente spesso subordina la stipula del contratto definitivo alla concessione del mutuo ossia alla concessione da parte di una banca (il cd mutuante) dei soldi per l’acquisto dell’immobile; soldi che l’acquirente (mutuatario) si impegna a restituire tramite il cd piano di ammortamento. La Banca ha però bisogno […]
LA SENTENZA: E’ sufficiente la sentenza di divorzio per iscrivere ipoteca giudiziale
Corte di Cassazione n. 1154/2020 depositata il 18 maggio 2020 – Fatto e decisione del Tribunale di Milano L’ex moglie aveva iscritto ipoteca giudiziale sul 50% dell’immobile di proprietà dell’ex marito a garanzia dei futuri versamenti dell’assegno divorzile previsti dalla sentenza di divorzio. L’ex marito agiva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Milano, affinché venisse […]
DIRITTO CIVILE: In tema di appalto è ammissibile la concorrenza delle garanzie a tutela del committente
Corte di Cassazione, Sezione II civile, ordinanza nr. 20184 pubblicata il 25 luglio 2019 Secondo la Cassazione non sussiste incompatibilità tra le norme di cui agli artt. 1667 e 1669 c.c., nel senso che il committente di un immobile che presenti “gravi difetti” può invocare, oltre al rimedio risarcitorio del danno (contemplato soltanto dall’art. […]