Esenzione IMU per l’abitazione principale: può chiederla anche il coniuge che non abita nella stessa casa con l’altro?

Casa sdraiata su un calendario con l'insegna "Imu" tassa italiana.

Diciamolo pure, i tempi sono cambiati e le esigenze lavorative, soprattutto, hanno fatto sì che ancorare certi aspetti al concetto di “nucleo familiare” fosse anacronistico. Non ultima a prendere coscienza di questo è stata la Corte Costituzionale che sul punto si è espressa in questi termini in «un contesto come quello attuale caratterizzato dall’aumento della mobilità […]

MOGLIE E MARITO RISIEDONO IN COMUNI DIVERSI: BENEFICIANO DELL’IMU?

Se i coniugi – non legalmente separati – hanno fissato la propria residenza anagrafica presso immobili localizzati in due comuni diversi, nessuno dei due potrà fruire dell’esenzione IMU prevista per l’abitazione principale. Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 20130 del 24 settembre 2020. NORMATIVA DI RIFERIMENTO L’art. 13 del D.L. 201/2011 disciplina l’istituzione dell’imposta municipale […]