ALTALEX – Liquidazione controllata e spossessamento dei beni: profili deontologici per l’avvocato sovraindebitato

L’avvocato chiamato a gestire la liquidazione controllata di un debitore sovraindebitato deve bilanciare l’interesse del creditore al recupero del credito con la tutela del debitore a non essere privato di ogni bene. Analisi dei profili deontologici. Qui l’articolo scritto per ALTALEX dall’Avvocato Gennaro Colangelo, Founder Partner del nostro Studio. Leggi l’articolo completo
Accedere alla liquidazione del patrimonio, dopo aver scelto un altro rimedio, è possibile?

Sin qui abbiamo visto che la liquidazione controllata può essere chiesta dal debitore, dal creditore e anche dal pubblico ministero (seppur in queste ultime due ipotesi il legislatore ha imposto che il debitore abbia una esposizione minima di euro 50.000). Oggi vi forniamo un ulteriore dettaglio: il debitore può avvalersi di questo tipo di strumento […]
Quali sono gli step per presentare la domanda di liquidazione controllata al Tribunale?

Letta la domanda potete sin da subito notare un aspetto. Il debitore che vuole chiedere la liquidazione controllata (al pari di tutte le altre procedure di sovraindebitamento) non si può rivolgere subito al Tribunale competente che, giova ricordarlo, è quello nel cui circondario egli ha il centro principale dei propri interessi (il cd C.O.M.I.). Il […]
Il Codice della Crisi e la procedura di liquidazione controllata

Sei un debitore che ha chiesto la liquidazione controllata del tuo patrimonio: lo sai che fino alla chiusura della procedura potresti essere autorizzato ad usare alcuni dei tuoi beni (ad esempio la macchina)? Il Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza introduce importanti novità per quel che riguarda i rimedi che una persona può adottare per […]