DIRITTO DI FAMIGLIA: L’affidamento condiviso dei figli è sempre la regola, a meno che non ne metta in pericolo l’equilibrio e lo sviluppo psico fisico.

Corte di Cassazione, sezione prima, sentenza numero 6535 depositata 6 marzo 2019   Alla regola dell’affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo quando la sua applicazione sia pregiudizievole per lo sviluppo psico fisico del minore, e la sua esclusione deve essere adeguatamente motivata e sorretta da una motivazione sull’inidoneità educativa di un genitore, per la […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: dichiarazione di adottabilità del minore

Corte di Cassazione, sezione I civile, ordinanza nr. 26293, depositata il 18 ottobre 2018 Corte di Cassazione, sezione I civile, ordinanza nr. 26302, depositata il 18 ottobre 2018 – La Corte di Cassazione affronta la questione e partendo dai presupposti che di seguito si richiamano giunge, con la prima ordinanza, a dichiarare il minore non […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato l’anzidetto documento che si presenta come un decalogo di diritti e di principi finalizzato a promuovere la centralità dei figli nel momento di crisi della coppia. Molti sono i destinatari del documento: i bambini, i ragazzi, i genitori, i giudici, gli avvocati, i professionisti del settore sanitario […]

GDPR: Consenso digitale e minori

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Di seguito un video che lo Studio ha preparato in punto di consenso digitale espresso dai minori alla luce delle nuove disposizioni del GDPR. – Si allega il video: GDPR e minori [/column]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Diritto del genitore di far visita ai figli presso l’abitazione della madre “quando vuole”: è necessario individuare quando l’ex coniuge approfitti della genericità del provvedimento del Giudice che dispone in punto di diritto di visita e quando, invece, il genitore affidatario commetta il reato di cui all’art 388, comma 2, cp – Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza 16 gennaio 2018 nr. 1746

– “Eludere” significa frustrare, rendere vane e legittime pretese altrui e ciò anche attraverso una mera omissione; il genitore affidatario è tenuto a favorire il rapporto del figlio con l’altro genitore. In più occasioni la Corte di Cassazione ha affermato che integra una condotta elusiva dell’esecuzione del provvedimento del giudice civile anche il mero rifiuto […]