Quali sono le parti comuni e come possono essere usate? E in caso di disabilità?

Complesso di costruzione di unità immobiliari con cortile erboso.

Quando si parla di condominio si fa riferimento ad un edificio composto da unità immobiliari di proprietà esclusiva che ha, al contempo, delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per questo motivo, il condominio è definito come una comunione forzosa alla quale il legislatore ha dedicato una disciplina ad hoc (dagli […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Come si usano le parti comuni?

Premessa In un condominio convivono beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini e beni comuni. La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che “Sono oggetto di proprietà comune […]

DIRITTO CONDOMINIALI: Parti comuni e loro utilizzo

Beni condominiali comuni L’articolo 1117 c.c. rubricato “Parti comuni dell’edificio” è la norma che, nel sistema condominiale, stabilisce  quali siano i beni comuni e lo fa, in particolare, prevedendo tre categorie di cose che, in forza di presunzione iuris et de iure, vanno a costituire il cd “patrimonio comune”. In particolare la norma dispone che […]