Quali debiti può “stralciare” il debitore?

Married couple with bills receipts documents and a laptop at home.

Con sentenza interpretativa di rigetto nr. 65 del 10 marzo 2022 la Corte Costituzionale ha ritenuto che il piano del consumatore possa “attrarre” sia i debiti che il debitore vuole pagare a seguito di cessione volontaria del credito sia quelli dovuti in forza della ordinanza di assegnazione somma già pronunciata dal Giudice dell’Esecuzione a favore […]

Piano del consumatore: il debitore deve mettere a disposizione anche il TFR?

Due coppie asiatiche e uomini e donne stanno analizzando insieme le spese o le finanze nei conti dei depositi e nelle fonti di reddito giornaliero con un concetto economico di risparmio.

È una domanda che spesso il debitore si fa. Il Tribunale di Torino ha affrontato la questione assumendo una posizione ben diversa da quella che aveva preso la Corte di Cassazione nel 2018. Il Tribunale, infatti, in data 21.9.2021 ha pronunciato il decreto di omologa di un piano del consumatore che contemplava la ristrutturazione delle […]

SOVRAINDEBITAMENTO: La legge salva suicidi

La disciplina dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento è stata introdotta dalla legge n. 3 del 27/01/2012 per quei soggetti che non possono essere sottoposti alle procedure concorsuali, con l’obiettivo di risolvere lo stato di crisi contemperando gli interessi del debitore e quelli del creditore.   –   PRESUPPOSTI OGGETTIVI E SOGGETTIVI   […]