PROCEDURA CIVILE: Ipotesi di riforma all’insegna della semplificazione

La riforma del processo civile non è ancora stata scritta. Quello che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 5 dicembre 2019 è un disegno di legge, ed è solo il primo passo di un iter ancora lungo che viene disciplinato dalla Costituzione negli articoli che vanno dal 71 al 74. Ma cosa […]
PROCEDURA CIVILE: LE TAPPE DELLA RIFORMA

La riforma del processo civile non è ancora stata scritta. Quello che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 5 dicembre 2019 è un disegno di legge, ed è solo il primo passo di un iter ancora lungo che viene disciplinato dalla Costituzione negli articoli che vanno dal 71 al 74. PRIMO STEP: […]
LA SENTENZA: La fattura commerciale cosa prova nell’ambito di un giudizio?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, Sezione VI civile, ordinanza nr. 26801 del 21 ottobre 2019 – La Corte di Cassazione con questa ordinanza ha evidenziato che non è corretto adottare il principio in forza del quale “la fattura commerciale, avuto riguardo alla sua formazione unilaterale ed alla funzione di far […]
DIRITTO CIVILE – PROCEDURA CIVILE: errata notifica del precetto a soggetto che non rappresenta il condominio
Corte di Cassazione, II sezione, ordinanza 25/10/2019 – 21/02/2019 – Il soggetto a cui viene erroneamente notificato un precetto diretto all’amministratore pro-tempore di uno stabile condominiale, può legittimamente opporsi solo per contestare di rivestire la qualifica di amministratore del debitore intimato risultante dal titolo esecutivo. Quanto sopra sulla base del principio di diritto che segue […]
PROCEDURA CIVILE: La rilevazione del consumo mediante contatore: non grava sull’utente la prova del cattivo funzionamento
Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 15 marzo 2018 – 29 gennaio 2019, n. 2327 – La Suprema Corte con l’ordinanza in epigrafe afferma che è erronea l’affermazione secondo cui il contatore, in quanto posizionato, sia funzionante e quindi attendibile”, essendo dunque “l’utente che deve fornire la prova del suo cattivo funzionamento”. Tale “dictum”, […]
DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE: Quale tutela può ricevere il proprietario di un immobile se si è avvalso della clausola risolutiva espressa prevista nel contratto di locazione?
Situazione di fatto Viene stipulato un contratto di locazione, ai sensi dell’art. 2 della L. 431/98, tra il proprietario di un immobile ed un terzo, chiamati rispettivamente, in forza del contratto in essere, locatore e conduttore. Nel contratto viene inserita la clausola risolutiva espressa, in funzione della quale, il mancato pagamento anche di una sola […]
PROCEDURA CIVILE: Ricorso per accertamento tecnico preventivo inammissibile se non viene indicato l’oggetto del futuro giudizio di merito
Tribunale di Milano, Sezione VII civile, dott.ssa Novelli, ordinanza del 14 maggio 2018 – Lo Studio Boreatti Colangelo & Partners si è costituito nel giudizio instaurato da parte ricorrente a seguito di notifica del ricorso per accertamento tecnico preventivo sollevando preliminarmente eccezione di inammissibilità per omessa indicazione nel ricorso dell’azione di merito cui è strumentale […]
PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE: Se viene sollevata in giudizio una eccezione di improcedibilità ex art 5 d.lgs 28/2010, il mediatore può essere chiamato quale testimone sulla cd fase di identificazione delle parti nel procedimento di mediazione qualora il verbale redatto in quella occasione presenti delle lacune – Tribunale di Udine, Sezione I Civile – ordinanza del 7 marzo 2018
[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] L’art. 10 del d.lgs 28/2010 stabilisce il principio di riservatezza del procedimento di mediazione, il divieto di dar corso alla prova testimoniale in ordine alle dichiarazione delle parti, nonché l’impossibilità per il mediatore di deporre sul contenuto delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite nel corso del procedimento. […]
PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE: Il mediatore, in sede di mediazione, può disporre il rinvio dell’incontro per permettere al Condominio di munirsi della delibera autorizzativa ad avviare o a partecipare al procedimento di mediazione, delibera di cui risulti in quel momento non dotato – Tribunale di Milano, Sezione Civile, sentenza nr. 836 del 2018.
[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Sommario: 1. Delibera condominiale e procedimento di mediazione: a) Fatto; b) Questione giuridica; c) Posizione del Tribunale di Milano; 2. Rapporto tra procedimento di mediazione e azione giudiziaria: a) Fatto; b) Questione giuridica; c) Posizione del Tribunale di Milano. DELIBERA CONDOMINIALE E PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE […]
MEDIAZIONE: improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione – Tribunale di Pordenone, Sezione Civile, sentenza del 10.3.2017 nr 186
[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] MASSIMA “Nel procedimento di mediazione è necessario che la parte coinvolta nel giudizio sia presente personalmente e non a mezzo di delegati (siano essi i difensori o altri soggetti). Se si dovesse verificare tale ultima ipotesi la domanda giudiziale dovrà essere dichiarata improcedibile per mancato esperimento del tentativo […]