DIRITTO CONDOMINIALE: Perché non sottovalutare il regolamento condominiale

La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo in condomino è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se non aventi diritto a […]
LA SENTENZA: Come il regolamento contrattuale può intervenire in tema di distacco del riscaldamento

Tribunale Roma sez. V, 14/01/2020, (ud. 13/01/2020, dep. 14/01/2020), n.731 Gli attori citavano in giudizio il Condominio esponendo di essere proprietari di unità facenti parte del plesso condominiale e di avere proceduto al distacco, di detti immobili, dall’impianto centralizzato del riscaldamento da oltre 15 anni e dal 28-9-2016 con riguardo ai due caloriferi insistenti nell’int. 12 quando […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Come si usano le parti comuni?

Premessa In un condominio convivono beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini e beni comuni. La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che “Sono oggetto di proprietà comune […]
DIRITTO VITIVINICOLO: Il controllo sulle procedure di individuazione e assegnazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche alla luce dei Regolamenti europei 33 e 34/2019
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L 9/1 del 11-1-2019, sono stati pubblicati il Regolamento delegato (Ue) 2019/33 e il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 che, relativamente alle denominazioni di origine protette, alle indicazioni geografiche protette e alle menzioni tradizionali, nonché all’etichettatura e alla presentazione nel settore vitivinicolo, adottano una nuova disciplina in tema di: […]