LA SENTENZA: Scontro tra un veicolo e un cervo: nessun risarcimento al conducente

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 5 luglio – 13 dicembre 2019, n. 32775 FATTO Un signore ha chiamato in causa la Regione in quanto una sera, in condizioni di scarsa visibilità per il buio, la nebbia e la pioggia, mentre stava percorrendo la strada comunale n. 51 un animale selvatico, nella specie […]
RESPONSABILITA’CIVILE: La vittima di un incidente stradale, anche se già risarcita, è incapace a testimoniare
Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza nr. 19121 depositata il 17 luglio 2019 – La Suprema Corte ribadisce che è “assolutamente pacifico, nella giurisprudenza di questa Corte, che la vittima di un sinistro stradale, anche se già risarcita, è incapace a deporre nel giudizio pendente tra altra vittima e il responsabile: così Sez. 6 […]
DIRITTO CIVILE: Risarcimento del danno ridotto per il pedone che si colloca in una posizione poco visibile
Corte di Cassazione, Sezione VI civile, ordinanza nr. 15893 del 10 luglio 2019 – La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna con il quale aveva impugnato la sentenza del Tribunale, in funzione di giudice di secondo grado, che aveva riconosciuto anche a lei una responsabilità nella causazione dell’incidente ove era […]
DIRITTO CIVILE: Quando il Comune è responsabile per i danni causati dal dissesto del manto stradale?
Tribunale di Como, Sezione I Civile, sentenza depositata il 13.2.2019 Il Tribunale ha accolto le domande dell’attrice, ritenendo fondata la responsabilità del Comune convenuto ai sensi dell’art. 2051 c.c.. Il Giudice ha ricordato come, secondo la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, la responsabilità attribuita al Comune abbia natura oggettiva o comunque di colpa […]
DIRITTO CIVILE: Buca nel marciapiede: il Comune risponde dei danni
Tribunale di Milano, decima sezione civile, dr. Alcioni sentenza numero11444/2018 Una donna camminando per strada è caduta a causa di una buca nel marciapiede non segnalata riportando lesioni fisiche con postumi permanenti. La signora ha quindi agito nei confronti del Comune, quale ente proprietario tenuto alla gestione della via chiedendo il risarcimento dei danni subiti. […]
DIRITTO CIVILE E PENALE: La responsabilità medica alla luce della Legge Gelli-Bianco. Differenze con la Riforma Balduzzi.
Introduzione In data 17 marzo 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/2017, detta anche Legge Gelli-Bianco, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. Tale disciplina per tentare di superare le criticità emerse a seguito dell’entrata in […]