DIRITTO CIVILE: Colui che chiede il risarcimento deve provare il nesso tra l’evento e il danno
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 28995/17; depositata il 5 dicembre L’ordinanza in epigrafe richiama l’attenzione su un importante aspetto in tema di affermazione della responsabilità sia in materia contrattuale che extracontrattuale, ossia che l’onere della dimostrazione del nesso di causalità tra l’inadempimento o il fatto illecito e il danno […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Responsabilità del condominio in caso di furto in appartamento condominiale agevolato dalla presenza di ponteggi
Spesso accade che il condominio venga citato in giudizio, unitamente all’impresa appaltatrice, per il risarcimento dei danni patiti da un condomino in seguito ad furto subito nel proprio appartamento, a causa della presenza di impalcature installate dall’impresa per la ristrutturazione dell’edificio. Si vuole, quindi, analizzare a che titolo il condominio è tenuto a rispondere nei […]
DIRITTO CIVILE: Infortunio a scuola? Il danneggiato deve fornire la prova dell’illecito commesso da un altro studente
Corte di Cassazione, Sezione III Civile, ordinanza 9983 del 10 aprile 2019 La Cassazione, nel respingere il ricorso, ha ribadito il proprio orientamento in tema di infortunio scolastico, ricordando che ai fini della configurabilità della responsabilità a carico della scuola ex art 2048 c.c. non è sufficiente il solo fatto di aver incluso nel programma di educazione […]
DIRITTO CIVILE E PENALE: La responsabilità medica alla luce della Legge Gelli-Bianco. Differenze con la Riforma Balduzzi.
Introduzione In data 17 marzo 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/2017, detta anche Legge Gelli-Bianco, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. Tale disciplina per tentare di superare le criticità emerse a seguito dell’entrata in […]