DIRITTO DEL LAVORO: Il datore di lavoro quando è responsabile di mobbing?

I FATTI Una lavoratrice impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatole, chiedendo – al contempo – la condanna della società al risarcimento dei danni subiti in seguito al mobbing posto in essere nei suoi confronti da parte di alcuni colleghi. La Corte d’Appello accoglieva la predetta domanda, deducendo che il legale rappresentate dell’azienda datrice, nonostante fosse stato […]

FOOD LAW: Il consumo del pasto domestico a scuola e fonti di responsabilità a carico del personale scolastico

La prima Sezione civile della Cassazione ha ritenuto opportuno investire con ordinanza dell’11 marzo 2019 il Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della seguente questione di diritto: “… se nel nostro ordinamento giuridico sia o meno configurabile un diritto soggettivo perfetto dei genitori degli alunni delle scuole elementari e medie, eventualmente quale espressione […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Responsabilità del condominio in caso di furto in appartamento condominiale agevolato dalla presenza di ponteggi

Spesso accade che il condominio venga citato in giudizio, unitamente all’impresa appaltatrice, per il risarcimento dei danni patiti da un condomino in seguito ad furto subito nel proprio appartamento, a causa della presenza di impalcature installate dall’impresa per la ristrutturazione dell’edificio. Si vuole, quindi, analizzare a che titolo il condominio è tenuto a rispondere nei […]

DIRITTO DEL LAVORO: Il dipendente che agisce per il risarcimento del danno deve provare l’inadempimento specifico del datore di lavoro

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza nr. 32714, pubblicata in data 18 dicembre 2018 – Gli Ermellini con la sentenza sopra emarginata evidenziano che, in riferimento alla domanda di risarcimento del danno contrattuale a seguito di infortunio sul lavoro, l’allegazione del «lavoratore-creditore» non debba attenere ad un inadempimento generico bensì, a un inadempimento «qualificato, e […]

DIRITTO PENALE: L’ambito di esclusione della punibilità secondo la legge Gelli Bianco

La questione di diritto intertemporale. Le Sezioni Unite sulla Gelli-Bianco. Cassazione Penale, Sezioni Unite, 22 febbraio 2018, n. 8770. La Legge Gelli Bianco, rispetto alla Legge Balduzzi, ha eliminato ogni riferimento alla colpa lieve, rendendo pertanto irrilevante il grado della colpa. Ricordiamo il primo inciso del secondo comma dell’art. 590 sexies c.p.: “Qualora l’evento si […]