DIRITTO DEL LAVORO: Il datore di lavoro quando è responsabile di mobbing?

I FATTI Una lavoratrice impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatole, chiedendo – al contempo – la condanna della società al risarcimento dei danni subiti in seguito al mobbing posto in essere nei suoi confronti da parte di alcuni colleghi. La Corte d’Appello accoglieva la predetta domanda, deducendo che il legale rappresentate dell’azienda datrice, nonostante fosse stato […]
LA SENTENZA: Il non aver impartito le regole di sicurezza rende il datore responsabile se il lavoratore muore

Sentenza Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 1 ottobre 2020 n. 27242: il datore è responsabile nei confronti del prestatore deceduto qualora non abbia fornito le principali regole in materia di sicurezza. I fatti. Il Tribunale di Alessandria, all’esito di giudizio abbreviato, aveva condannato l’odierno ricorrente per il reato di cui all’art. […]
FOOD LAW: Il consumo del pasto domestico a scuola e fonti di responsabilità a carico del personale scolastico

La prima Sezione civile della Cassazione ha ritenuto opportuno investire con ordinanza dell’11 marzo 2019 il Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della seguente questione di diritto: “… se nel nostro ordinamento giuridico sia o meno configurabile un diritto soggettivo perfetto dei genitori degli alunni delle scuole elementari e medie, eventualmente quale espressione […]
LA SENTENZA: Se la società cancellata avvia un giudizio, gli ex soci pagano le spese legali

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 19 settembre – 12 dicembre 2019, n. 32728 FATTO I proprietari di un immobile hanno intimato lo sfratto per morosità alla società conduttrice in riferimento ad un contratto di locazione commerciale. La predetta società si è costituita in giudizio ed ha formulato domanda riconvenzionale […]
LA SENTENZA: il conducente investitore deve provare la correttezza del suo comportamento

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 11 luglio – 4 dicembre 2019, n. 31714 – FATTO Una signora è stata investita da un motociclo e poche ore dopo è deceduta. Gli eredi hanno chiamato in causa l’investitore e il Fondo di Garanzia in quanto il mezzo era privo di copertura assicurativa […]
DIRITTO COMUNITARIO, CIVILE, DEL CONSUMATORE: prodotto difettoso e garanzia per vizi / terza parte
Corresponsabilità dei produttori Difficilmente la creazione di un prodotto si esaurisce nell’opera di un unico produttore. Spesso accade che il risultato finale della catena produttiva sia frutto del contributo di più fabbricatori. In tale ipotesi dunque si pone la necessità di stabilire in base a quali criteri normativi sia possibile distribuire la responsabilità per prodotto […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Responsabilità del condominio in caso di furto in appartamento condominiale agevolato dalla presenza di ponteggi
Spesso accade che il condominio venga citato in giudizio, unitamente all’impresa appaltatrice, per il risarcimento dei danni patiti da un condomino in seguito ad furto subito nel proprio appartamento, a causa della presenza di impalcature installate dall’impresa per la ristrutturazione dell’edificio. Si vuole, quindi, analizzare a che titolo il condominio è tenuto a rispondere nei […]
DIRITTO CIVILE: Corresponsabilità del pedone che attraversa la strada ma non utilizza le strisce pedonali
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 8 maggio 2018 – 28 gennaio 2019, n. 2241 Con sentenza del 9/1/2017 la Corte d’Appello di Perugia, in parziale accoglimento del gravame interposto dagli appellanti -quali coniuge e figli della defunta – e in conseguente parziale riforma della pronunzia di primo grado ha rideterminato […]
DIRITTO DEL LAVORO: Il dipendente che agisce per il risarcimento del danno deve provare l’inadempimento specifico del datore di lavoro
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza nr. 32714, pubblicata in data 18 dicembre 2018 – Gli Ermellini con la sentenza sopra emarginata evidenziano che, in riferimento alla domanda di risarcimento del danno contrattuale a seguito di infortunio sul lavoro, l’allegazione del «lavoratore-creditore» non debba attenere ad un inadempimento generico bensì, a un inadempimento «qualificato, e […]
DIRITTO PENALE: L’ambito di esclusione della punibilità secondo la legge Gelli Bianco
La questione di diritto intertemporale. Le Sezioni Unite sulla Gelli-Bianco. Cassazione Penale, Sezioni Unite, 22 febbraio 2018, n. 8770. La Legge Gelli Bianco, rispetto alla Legge Balduzzi, ha eliminato ogni riferimento alla colpa lieve, rendendo pertanto irrilevante il grado della colpa. Ricordiamo il primo inciso del secondo comma dell’art. 590 sexies c.p.: “Qualora l’evento si […]