Se manca il certificato di agibilità, posso sospendere di pagare il canone di locazione?

Uno dei principi cardine in materia locatizia è proprio quello che sancisce la doverosità da parte del conduttore di versare il canone al locatore. Unica deroga concessa si ha quando l’immobile è “assolutamente inutilizzabile”. Sul punto oramai la Suprema Corte afferma in maniera univoca che: “in tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione […]
LA SENTENZA: La competenza a decidere su un credito locatizio è del Tribunale

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 2 – 31 ottobre 2019, n. 28041 – La Corte di Cassazione ritorna a pronunciarsi in merito a chi sia competente a decidere qualora un soggetto vanti un credito derivante da un rapporto locatizio. Si ricorda infatti che l’art. 7 del […]
CODICE DI PROCEDURA CIVILE: A chi ci si deve rivolgere se il conduttore non paga i canoni?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, ordinanza nr. 20554, depositata il 30 luglio 2019 – Per rispondere alla domanda è necessario partire da quello che dice il codice di procedura civile. Ebbene l’art. 7 dice che la competenza per le cause aventi ad oggetto beni mobili il cui valore è inferiore […]
DIRITTO CIVILE: I canoni di locazione vanno pagati e non può essere chiesta la restituzione di quelli versati a nulla rilevando le obiezioni di mancata abitabilità dell’immobile
Corte di Cassazione, ordinanza 3971 del 12 febbraio 2019 Fatto La locatrice ha chiesto al Tribunale la convalida dello sfratto per morosità in quanto l’inquilina non aveva provveduto al pagamento dei canoni di locazione. In giudizio si era costituita la codnuttorice opponendosi alla convalida di sfratto deducendo in fatto che: sin dall’inizio del rapporto contrattuale […]