LA SENTENZA: il conducente investitore deve provare la correttezza del suo comportamento

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 11 luglio – 4 dicembre 2019, n. 31714 – FATTO Una signora è stata investita da un motociclo e poche ore dopo è deceduta. Gli eredi hanno chiamato in causa l’investitore e il Fondo di Garanzia in quanto il mezzo era privo di copertura assicurativa […]
LA SENTENZA: Risarcimento del danno ridotto in caso di mancato utilizzo della cintura di sicurezza
Si configura concorso di colpa, e per tale motivo il risarcimento del danno deve essere ridotto, se la vittima di incidente stradale non ha indossato la cintura di sicurezza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 28 marzo – 27 agosto 2019, n. 21747 – Per i Giudici della Cassazione è corretta […]
LA SENTENZA: Negato il risarcimento dei danni al volto per chi usa il casco a “scodella”
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 10 gennaio – 30 luglio 2019, n. 20558 La Cassazione con l’ordinanza in epigrafe conferma che se alla guida di un motociclo, cioè di un veicolo (con cilindrata superiore a 50 c.c. e velocità massima superiore ai 45 chilometri all’ora) il conducente usa il cosiddetto […]
DIRITTO CIVILE: Risarcimento del danno ridotto per il pedone che si colloca in una posizione poco visibile
Corte di Cassazione, Sezione VI civile, ordinanza nr. 15893 del 10 luglio 2019 – La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna con il quale aveva impugnato la sentenza del Tribunale, in funzione di giudice di secondo grado, che aveva riconosciuto anche a lei una responsabilità nella causazione dell’incidente ove era […]
DIRITTO CONDOMINIALE: La “mala gestio” del precedente amministratore non determina automaticamente il risarcimento del danno
Tribunale di Roma, sentenza 26 aprile 2019 – Un Condominio ha citato in giudizio l’ex amministratore per accertarne le gravi responsabilità contrattuali o i gravi illeciti extracontrattuali e ottenerne, perciò, la condanna al risarcimento di tutti i danni cagionati. Il Tribunale ha accolto le domande del Condominio solo in minima parte dal momento che gli […]
DIRITTO CIVILE: Quando il Comune è responsabile per i danni causati dal dissesto del manto stradale?
Tribunale di Como, Sezione I Civile, sentenza depositata il 13.2.2019 Il Tribunale ha accolto le domande dell’attrice, ritenendo fondata la responsabilità del Comune convenuto ai sensi dell’art. 2051 c.c.. Il Giudice ha ricordato come, secondo la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, la responsabilità attribuita al Comune abbia natura oggettiva o comunque di colpa […]
DIRITTO CIVILE: Recesso convenzionale dal contratto di locazione
Corte di Cassazione, Sezione III civile, ordinanza nr. 4537 del 15.2.2019 – Risolto il contratto per effetto dell’esercizio di recesso, non si dà spazio ad altri motivi di risoluzione ma se vi è un grave inadempimento si configura il diritto al risarcimento dei danni. Infatti, nei casi di recesso convenzionale, il contratto si scioglie senza […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Il danno da occupazione abusiva e la prova della impossibilità dell’uso della cosa comune
Corte di Cassazione, II Sezione Civile, ordinanza nr. 468 del 10 gennaio 2019 Per i giudici delle leggi in materia di comunione condominiale, laddove sia provata l’utilizzazione da parte di uno dei comunisti in via esclusiva della cosa comune in modo da impedirne agli altri comproprietari il pari uso anche solo in via potenziale, il […]
DIRITTO CIVILE: Buca nel marciapiede: il Comune risponde dei danni
Tribunale di Milano, decima sezione civile, dr. Alcioni sentenza numero11444/2018 Una donna camminando per strada è caduta a causa di una buca nel marciapiede non segnalata riportando lesioni fisiche con postumi permanenti. La signora ha quindi agito nei confronti del Comune, quale ente proprietario tenuto alla gestione della via chiedendo il risarcimento dei danni subiti. […]
DIRITTO DEL LAVORO: Il dipendente che agisce per il risarcimento del danno deve provare l’inadempimento specifico del datore di lavoro
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza nr. 32714, pubblicata in data 18 dicembre 2018 – Gli Ermellini con la sentenza sopra emarginata evidenziano che, in riferimento alla domanda di risarcimento del danno contrattuale a seguito di infortunio sul lavoro, l’allegazione del «lavoratore-creditore» non debba attenere ad un inadempimento generico bensì, a un inadempimento «qualificato, e […]