CONTENZIOSO FAMILIARE: I MSG di wa SI POSSONO USARE O NO?

Nel contenzioso civile familiare sempre più spesso i messaggi WhatsApp scambiati tra i partners o tra chi intrattiene una relazione fedigrafa vengono riprodotti quali prove a sostegno della domanda. Si consideri peraltro che la messaggistica moderna, ed in particolare quella in esame, rappresenta oggi una delle forme di comunicazione più diffuse ed immediate nelle relazioni […]
CON QUALE TIPO DI SEPARAZIONE LASCIARE L’ALTRO CONIUGE?

La separazione personale dei coniugi è un istituto regolamentato dalle norme del codice civile (artt. 150 e ss.) e da quelle del codice di procedura civile. I coniugi possono decidere di separarsi di fatto ossia interrompendo la convivenza senza alcuna formalità, ovvero di separarsi legalmente. A differenza dalla separazione di fatto, la separazione legale produce effetti che incidono […]
DIRITTO CIVILE: Se acquistate casa dopo la separazione, attenzione alla compilazione della nota di trascrizione nei registri immobiliari

La corte di Cassazione con l’ordinanza n. 376/2021 del 13 gennaio 2021 ha stabilito che per opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione legale derivante dalla separazione personale dei coniugi, relativamente all’acquisto di beni immobili o mobili registrati avvenuto con dichiarazione del coniuge acquirente dello stato di separazione, deve considerarsi necessaria e sufficiente […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Quali sono i criteri per determinare l’assegno di mantenimento?

La Corte di Cassazione è di recente intervenuta in merito Nel sistema giuridico vige il principio secondo cui entrambi i genitori hanno il dovere di mantenere i figli sia in costanza di matrimonio (artt. 143, 147, 316-bis c.c.) o di convivenza, sia nella fase di disgregazione dell’unione per separazione, divorzio o cessazione della convivenza (artt. […]
LA SENTENZA: E’ sufficiente la sentenza di divorzio per iscrivere ipoteca giudiziale
Corte di Cassazione n. 1154/2020 depositata il 18 maggio 2020 – Fatto e decisione del Tribunale di Milano L’ex moglie aveva iscritto ipoteca giudiziale sul 50% dell’immobile di proprietà dell’ex marito a garanzia dei futuri versamenti dell’assegno divorzile previsti dalla sentenza di divorzio. L’ex marito agiva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Milano, affinché venisse […]
DIRITTO CIVILE: Trasferimento immobiliare in sede di divorzio o separazione: serve il notaio?

BREVI CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I coniugi solamente con l’accordo di separazione (disciplinato dalle norme del codice civile artt. 150 e ss., dal codice di procedura civile artt. 706 e ss. e da norme speciali in materia) o di divorzio (disciplinato dell’art. 149 c.c., dalla legge 898/1970 e dalla legge n. 74/1987 (che ha apportato delle […]
LA SENTENZA: Staccare le utenze della casa familiare assegnata alla moglie e ai figli è reato?

Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, sentenza n. 13407/2019 – Spesso accade che in sede di separazione o divorzio, la casa famigliare venga assegnata alla ex moglie ed ai figli. Ma ci si è mai chiesti se commette reato l’ex marito che fa staccare la luce e il gas nella casa familiare nonostante i ripetuti […]
LA SENTENZA: Mantenimento non dovuto per il figlio ancora studente o privo di una occupazione

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] La sentenza pronunciata è interessante perché affronta due profili: il primo è quello dei presupposti della pronuncia di addebito e il secondo è relativo alla domanda di natura economica, e, segnatamente, la richiesta di contributo paterno al mantenimento della prole. Tribunale di Verona, sez. I Civile, sentenza 24 […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Gli incontri occasionali dopo l’omologa della separazione non comportano riconciliazione
Corte di Cassazione, Sezione VI civile, ordinanza nr. 20323 pubblicata il 26 luglio 2019 La mera ripresa occasionale della coabitazione per la coppia che ha visto ufficializzata la separazione consensuale non è catalogabile come riconciliazione. Pertanto incontri occasionali non bloccano il termine previsto dalla legge dall’omologazione della separazione per lo scioglimento del matrimonio. La […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato l’anzidetto documento che si presenta come un decalogo di diritti e di principi finalizzato a promuovere la centralità dei figli nel momento di crisi della coppia. Molti sono i destinatari del documento: i bambini, i ragazzi, i genitori, i giudici, gli avvocati, i professionisti del settore sanitario […]