Uscire dalla situazione di sovraindebitamento: a chi ci si deve rivolgere?

Coppia di adulti da un notaio.

Sappiamo che il debitore che si trova in una situazione di crisi e insolvenza può decidere di usare uno degli strumenti cd di composizione della crisi. Ma presa la decisione come deve procedere? Di questo ho deciso di parlare oggi. In primis si deve reperire nella zona in cui la persona risiede (nel caso di […]

Piano di ristrutturazione dei debiti: quando il consumatore non può chiederlo?

Accordo penna e documenti con il cliente.

Abbiamo più volte visto che il piano di ristrutturazione dei debiti è una delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: in particolare leggendo il CCII è quella che troviamo disciplinata dagli articoli 67 al 73. Abbiamo visto anche che è lo strumento di cui si può avvalere il consumatore che si trova in uno […]

Nel debito i parenti “conviene tenerseli vicini”?

Carta a catena umana.

Incredibile a dirsi, ma la risposta è affermativa. Potrebbe sembrare una battuta ma non lo è ma il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto la possibilità di avviare un unico progetto di risoluzione della crisi da sovraindebitamento quando i membri di una stessa famiglia sono conviventi o quando il sovraindebitamento ha un’origine comune. […]

La meritevolezza del debitore e il merito creditizio del soggetto finanziatore: due parametri dai quali l’OCC non può prescindere

Office worker taking a folder in the archive.

Oggi vi voglio parlare di un profilo che a volte può passare in secondo piano ma, in realtà, ha una portata “rivoluzionaria”. Vediamo di cosa si tratta. Il nostro legislatore nell’ambito della procedura di ristrutturazione dei debiti, all’art. 68 e, nel concordato minore, all’art 76, ha stabilito che l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC) deve […]

Il debitore deve verificare di aver dato l’assenso all’OCC per l’accesso alle banche dati?

Office worker taking a folder in the archive.

Ricordate, ne abbiamo parlato un po’ di tempo fa, quando una persona non fallibile è in una situazione di sovraindebitamento può rivolgersi all’Organismo di Composizione della Crisi (OCC) chiedendo di avviare la procedura di ristrutturazione dei debiti, la procedura di concordato minore, la procedura di liquidazione controllata e la procedura prevista per i debitori incapienti. […]

Liquidazione controllata dei beni senza beni: è possibile?

Insolvenza e liquidazione delle società.

Oggi vi voglio far riflettere su questa situazione. Il consumatore che non possiede beni può chiedere l’esdebitazione dell’incapiente. Un imprenditore cancellato dal registro imprese incapiente senza beni cosa può fare? Ebbene una recente sentenza del Tribunale di Milano – 12 gennaio 2023. Pres. Macchi. Est. Pipicelli – ha sottolineato che sussistenti i requisiti di cui […]