Gli immobili invenduti non pagano le spese condominiali: è possibile?

La risposta è affermativa qualora l’esenzione sia deliberata dall’assemblea all’unanimità o sia prevista in una delle clausole contrattuali del regolamento. Ma attenzione, in quanto in tale ultima ipotesi è necessario fare delle precisazioni. Tale clausola è da ritenersi ammissibile solo qualora sia legata ad elementi di carattere oggettivo, ovvero, individui ed espliciti le specifiche ragioni sottese al sacrificio economico che si richiede ai singoli condomini. Se così non fosse, infatti, l’esenzione dal pagamento […]
Una volta venduto l’appartamento, l’ex proprietario risponde ancora delle spese condominiali non pagate?

Spese ordinarie effettuate prima della vendita, ma approvate successivamente: il venditore deve pagarle? Quando si parla di vendita di un bene immobile sito all’interno di un condominio possiamo dare due elementi per certi: l’ex proprietario diventa soggetto estraneo alla compagine; egli deve provvedere al pagamento delle spese di gestione delle parti comuni fatte nel periodo […]
La persona che vive in condominio è danneggiato due volte dall’aumento di gas e di luce

In questi giorni televisione, carta stampata e social sono tutti concentrati su un argomento: l’aumento del gas e dell’energia elettrica.Ovviamente non potrebbe essere diversamente anche se, più che degli aumenti di queste due risorse, quello che interessa, purtroppo, sono gli effetti che questi provocano sulla quotidianità di consumatori e di imprese.Segnalo però che a mio modo di vedere deve essere aggiunto anche un altro soggetto che […]
L’amministratore può agire giudizialmente nei confronti dell’assegnatario della casa?

Alcuna azione diretta per il pagamento delle spese condominiali può essere avviata dall’amministratore nei confronti di colui che, non proprietario, abita la casa familiare in forza di un provvedimento di assegnazione. Un dato è certo: l’amministratore del condominio ha diritto – ai sensi del combinato disposto degli artt. 1118 e 1123 c.c., e dell’art. 63 disp. att. c.c., comma 1 – di agire giudizialmente […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Le spese in condominio

Il condominio è un ente di gestione privo di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale, che ha lo scopo di gestire le parti comuni, i cui costi sono sostenuti da tutti i condomini in proporzione ai criteri che vengono stabiliti dalla legge o da eventuali accordi intervenuti. Ma cosa sono e come si ripartiscono […]